Il cacciucco alla livornese

caciucco-alla-livornese

È un piatto molto antico, esiste sin dai tempi dei fenici.

Ne parlo perché è u犀利士
n tipico piatto della Costa degli Etruschi e perché una signora, su Facebook, scriveva di non saperlo fare e chiedeva di pubblicarne la ricetta: accontentata.

La leggenda riporta che un pescatore livornese, che era andato a pesca con la sua barca, fu improvvisamente colto da una tempesta ed affogò. Avendo lasciato la moglie e i figli nella miseria, per la fame i piccoli andarono al porto e chiesero ai pescatori del pesce per potersi nutrire.
Ogni pescatore offrì loro del pesce: chi un polpo, chi una cicala di mare, chi una seppia.
La loro madre a casa preparò una zuppa con questi pesci e la rovesciò poi in una zuppiera dove aveva sistemato delle fette di pane.
Il soave profumo della zuppa incuriosì tanto i vicini che le chiesero da dove provenisse.

Nei tempi addietro il cacciucco era considerato il pasto dei poveri.
Oggi il cacciucco è una “mescolanza” di pesci non pregiati, ma molto gustoso.

RICETTA (per 4 persone)

INGREDIENTI:
-Un kg di pesci assortiti (tranci di palombo, ombrina, pesce cappone, piccoli polpi e seppie tagliate ad anelli e altri pesci minuti senza troppe lische, qualche triglia, cicale o canocchie, qualche frutto di mare);
-8 cucchiai di olio d’oliva – mezza cipolla e una manciata di prezzemolo tritati –
-2 spicchi di aglio interi;
-Foglie di salvia;
-Gr. 500 di pomodori tritati;
-1 peperoncino rosso piccante (zenzero);
-Un bicchiere di vino rosso;
-Sale;
-Fette di pane abbrustolito sfregate con )aglio (facoltativo).

PREPARAZIONE
Pulite e lavate i pesci. Lessate le teste in un paio di mestoli di acqua.
In una casseruola, possibilmente di coccio, lasciate imbiondire nell’olio il trito di cipolla e prezzemolo, la salvia, il peperoncino e l’aglio, poi toglietelo; aggiungete i polpi e le seppie e cuoceteli con il coperchio. Quando saranno quasi cotti, versate il vino e lasciatelo evaporare, aggiungete quindi i pomodori spezzettati e il brodo delle teste passato da un colino.
Salate, portate a bollore e, dopo una decina di minuti, aggiungete i pesci. Cuoceteli muovendo il tegame, senza rimescolare: regolate il sale. Disponete le fette di pane in una zuppiera o in tegami di coccio individuali, distribuendo sopra il pesce con il suo intingolo: servite.
Il sugo non deve essere né troppo brodoso, né troppo denso: deve risultare sufficiente perché ne rimanga un poco, dopo aver imbevuto bene il pane.

Si consiglia di degustare con  vino della Lunigiana.

Luciana E.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *