MEDIATORI E TIROCINIO

Al mediatore civile e commerciale è richiesta una specifica formazione e uno specifico aggiornamento biennale (art. 4 comma III, lett. b – DM 180/10). A tale formazione il d.lgs. 145/11 aggiunge l’obbligo per i mediatori di partecipare a venti tirocini da attuarsi in due anni. Gli Organismi quindi devono prevedere tali attività nei rispettivi Regolamenti…

Avvocati e Mediazione.

Domanda: E’ possibile attivare una mediazione senza l’assistenza di un avvocato? Con circolare del 2 dicembre 2013 n. prot. 168322, il Ministero della Giustizia ha fornito interpretazioni e direttive circa l’articolo 84 del ‘Decreto del fare’ che hanno apportato alcune profonde modifiche al testo del Dlgs n. 28 del 2010 sulla Mediazione Civile e Commerciale.…

La mediazione condominiale

Tra gli studi fatti, emerge che le cause attivate dai Condomini sono circa 5.000.000: il 4% delle cause che si tengono in un anno e si concludono nei tre anni successivi. Già prevista dall’art. 5 del D.Ls n. 28/2010 e reintrodotta con la riforma “del fare” ( Legge 69/2013), la mediazione condominiale obbligatoria è molto…

News dal Tribunale di Firenze sul gratuito patrocinio nella mediazione obbligatoria: art. 17, comma 5, D.Lgs 28 del 2010.

  Se la mediazione obbligatoria si conclude con l’accordo l’istante, assistito dall’avvocato, ha diritto al patrocinio a spese dello Stato, se sussistono i requisiti di legge sulla sua situazione reddituale. La sentenza del Tribunale della seconda sezione civile di Firenze del 13 gennaio 2005, va oltre ogni principio costituzionale e comunitario e ammette il patrocinio…

La mediazione: alcune particolarità e alcuni vantaggi

    Sicuramente “tutti” conoscete l’istituto della Mediazione. Per chi non l’avesse mai sentita spieghiamo che è stata introdotta nel nostro Ordinamento con d.lgs. n. 28 del 2010; è stata dichiarata incostituzionale con sentenza n. 272/2012 della Corte costituzionale e poi ripristinata con decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 (decreto “del fare”, convertito in legge…

Gli aumenti ISTAT sugli immobili dati in locazione

          Se il proprietario di un immobile (appartamento, magazzino, garage, negozio) lo ha concesso in locazione a terzi, può ogni anno aumentare il canone nella misura dell’aumento ISTAT. Il recupero della variazione della percentuale ISTAT  è stato introdotto  per salvaguardare il potere di acquisto del denaro che, con l’andar del tempo, diminuisce, perde cioè…