La rosa

È il fiore associato alla bellezza, alla seduzione, al profumo, alla regalità in ogni tempo e cultura. La sua origine è lontanissima nei tempi, dai giardini della Persia a quelli babilonesi ed egiziani. Anche i Greci e Romani ne furono grandi coltivatori e la utilizzavano come ornamento in feste e cerimonie. Predisponevano ghirlande per incoronare…

La treccia

                       Nel precedente articolo vi ho parlato dello chignon, in questo parlerò della treccia. È un’acconciatura che risale al periodo egizio, e prima ancora alle tribù africane; per la sua elaborazione richiedeva (e richiede) molto tempo, conseguentemente permetteva la socializzazione tra le persone. Le donne giovani apprendevano l’arte di fare la treccia da…

Io e l’arte

Anche se il mio secondo racconto pubblicato riguardava un pittore, io non sono mai stato capace di dipingere. Mi piace dare la colpa di questa mia incapacità a mia madre, che quando ero piccolo pianse su un mio disegno di lei fatto all’asilo: una scatola rettangolare, con una testa piccolissima e degli stecchi al posto…

La parola ai fiori

Un compleanno, una ricorrenza o una perdita, cosa sarebbero senza un messaggio gioioso e mesto dei fiori? “Dillo con un fiore” è un motto che si tramanda di generazione in generazione ed è sempre risultato un valido mezzo per anticipare o esprimere un sentimento in mancanza di parole. Ogni fiore ha un proprio significato, unico e profondo, fatto…

Stoccafisso di Norvegia

 SANDWICH di Stoccafisso di Norvegia con pomodoro verde e burrata Stoccafisso di Norvegia È un prodotto dalla storia millenaria tipico della Norvegia e ancora straordinariamente moderno per il gusto unico. È molto versatile: soddisfa chi ama i sapori puri e naturali, chi cerca ingredienti particolari e pronti per l’uso, e chi sceglie un’alimentazione sana ed…

Considerazioni su “Il mestiere di genitori – Perché non sopportiamo il dolore dei nostri figli” di Orsola Riva pubblicato dal Corriere della Sera il 23 gennaio 2017.

( foto da internet) La risposta all’articolo si divide in due parti: nella prima ci sono le considerazioni di un genitore single, nella seconda le mie considerazioni sull’articolo in questione. “Sono un genitore single dal 1994. Il padre dei miei figli ha deciso di lasciarmi. I motivi non sto a dirli in quanto non interessano…